Dopo un anno di stop e l’ultimo a ranghi molto ridotti e con forti limitazioni, ritorna FINALMENTE l’evento di CANTINE APERTE!!!!

L’appuntamento è fissato per domenica 29 maggio, apertura della cantina ore 10,30 fino al pomeriggio.

Come sempre, visita alla cantina accompagnati da Paolo Cotroneo che vi trasferirà tutti i segreti e la passione che tutti noi mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro, che principalmente è una passione.
Sarete accompagnati alla scoperta di tutto il processo produttivo, dalle vigne alla zona di vinificazione, passando per la bottaia e la bottigliaia.

Non mancherà ovviamente un momento gastronomico con prodotti tipici a km zero, come sempre nella nostra filosofia vogliamo promuovere le eccellenze del territorio come formaggio laticauda, salumi, frittate con prodotti di stagione, pane cotto nel forno a legna con il nostro olio varietà Ortice, fagioli cotti nella pignata di terracotta, salsicce alla brace.

Veri protagonisti della giornata, ovviamente, saranno i nostri vini! Degustazione di una ampia selezione di bianchi e rossi per scoprire o riscoprire i sapori del Sannio, con le ultime novità, le nuove etichette e la magia degli autoctoni beneventani come falanghina, fiano, greco, coda di volpe, aglianico!



Appuntamento quindi il giorno 29 maggio.
Costo ingresso €20 per gli adulti, con bicchiere in cauzione a 5€, e 10€ ingresso under 14. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti contattandoci sulla pagina Facebook o inviando una mail a: [email protected]

Bio da Sempre

Lavorare in regime biologico è possibile! E negli ultimi anni è diventato un dovere! Sin da subito la filosofia aziendale ha voluto salvaguardare sempre più la biodiversità e lavorare quotidianamente in vigna ed in cantina con il solo ausilio di metodi naturali senza uso di concimi chimici o sostanze nocive; metà della proprietà è volta a seminativo e a bosco vergine, proprio perché è fondamentale lasciare alla natura i suoi spazi. Uccelli rapaci, piccoli mammiferi e una grande varietà di flora, tutti autoctoni della zona, trovano all’interno dei terreni aziendali un rifugio ed una isola felice. L’ente certificatore europeo ICEA analizza i nostri terreni e i vini, inoltre ci siamo associati volontariamente al più restrittivo codice biologico dell’ente svizzero DELINAT, tra i massimi organi di controllo del settore a livello mondiale. Produciamo bio da sempre, viviamo bio, per quello che è uno stile di vita e non un semplice regolamento!